Cari bambini,
cari genitori,
cari insegnanti,
sono finalmente arrivate le vacanze e l’estate!
Avrete mille e altre mille attività in cui tuffarvi ed è bellissimo.
Avrete anche fame di storie. State già scuotendo la testa? Eppure se tra voi c’è chi
si appassiona per cartoni, serie tv, film e videogiochi vuol dire che c’è bisogno di nutrire
proprio la fame di storie che è in tutti noi.
La fame di storie, come la fame che ci aggroviglia lo stomaco, si può saziare in tanti
modi, alcuni più semplici, fast-food potremmo dire (con alcuni effetti collaterali), altri più
zuccherosi (che lasciano fame, sete e insoddisfazione) e poi c’è un altro modo,
tipicamente estivo, per rispondere al bisogno di storie: immaginate di arrampicarvi su un
albero, trovare un ramo che vi dà sicurezza e poi raccogliere un frutto e assaporarlo, e poi
forse un altro e un altro ancora.
Ebbene, arrampicarsi su quell’albero è faticoso, richiede allenamento, come nella
lettura, trovare un ramo su cui sedere è come trovare un luogo confortevole, e un
ambiente che sostiene nell’impresa, ma gustare quel frutto ripaga, disseta, nutre e
soddisfa.
Così ci piace immaginare che nella vostra estate ci sarà anche tempo per
arrampicarsi sugli alberi e sfamare la voglia di storie che di sicuro c’è anche in voi!
E perché proporci anche agli adulti? Mettiamola così: per poter parlare con i
bambini di quanto sono buone le ciliegie o se son meglio le albicocche, che si fa? Si
assaggiano, magari insieme a loro!
Ecco perciò una mappa per orientarsi in quella foresta editoriale che a volte ci
confonde, troverete le novità e le collane più interessanti del panorama editoriale per
ragazzi.
Le bibliografie non hanno la pretesa di essere esaustive, vista l’abbondanza di
proposte di ogni casa editrice, ma sono da considerarsi come una accurata selezione
svolta secondo i seguenti criteri.
Per ogni ciclo sono stati proposti differenti generi, per sottolineare proprio
l’esistenza e la pluralità degli stessi oltre che per accompagnare i lettori alla scoperta
anche di nuovi linguaggi.
Spesso sono stati scelti titoli tratti da collane e serie per diversi motivi, innanzitutto
perché siamo fortemente convinte che la promozione della lettura passi anche attraverso
la “lettura seriale” in cui il lettore potrà appassionarsi (e fidarsi) della collana cercando così
altri titoli al suo interno (esercitando quindi sempre di più anche la sua autonomia e
capacità critica di lettore).
Il secondo motivo è che di solito una collana è frutto di un progetto editoriale
lungamente pensato e studiato, che seleziona già tra quanto di valido c’è, si può
facilmente individuare e si rivolge solitamente ad un pubblico preciso (evitando così libri
inadeguati per l’età o le tematiche). Infine, attingere ad una collana “rassicura” anche i
lettori più reticenti e li spinge spesso a provare anche un secondo titolo, forti
dell’esperienza positiva della lettura appena conclusa.
Inoltre si è cercato di dare più spazio ad autori italiani e/o premiati in ambito
letterario perché l’incontro con un libro sia sempre un’esperienza qualitativamente alta.
Sono presenti anche testi leggermente più brevi rispetto alle potenziali competenze
del lettore per favorire la scelta (magari spontanea e per puro piacere) di un eventuale
altro testo nel corso dell’estate, ma nulla vieta di frugare nelle bibliografie vicine per
stimolare e gratificare sia il lettore disinvolto che il più fragile con letture adeguate.
Particolare attenzione anche, dove possibile, alle edizioni tascabili a prezzi
contenuti e alla reperibilità dei testi disponibili a catalogo, la maggior parte di essi è
presente anche presso le biblioteche del territorio, fortemente convinte che la
complementarità con il servizio bibliotecario sia fondamentale per poter garantire al lettore
un panorama ricco di proposte tra cui scegliere.
Il nostro scaffale per l’estate è pronto per essere saccheggiato.
E allora, che sia un’estate scoppiettante, divertente, rilassante e piena di storie,
quelle belle, quelle lasciano sorrisi e bei ricordi!
Ci trovate sempre qui, a Le.Fa.Gio. magari per cercare insieme il prossimo albero
su cui arrampicarsi!
Buona estate,
le Milene
